Come faccio a sapere se il Coaching fa per me?
Prenotando una sessione gratuita di 30 minuti per parlare di te, di ciò che stai vivendo in questo momento.
Tu ci dici cosa cerchi, noi ti diciamo se e in che modo il coaching può esserti utile, come funzionano le sessioni e cosa ti puoi aspettare.
Vediamo se scatta l’alchimia, quella sensazione che ci farà dire che anche come persone siamo giuste l’una per l’altra.
Che cos'è un obiettivo?
L’obiettivo è la definizione di un punto di arrivo rispetto a una situazione di partenza.
La definizione degli obiettivi è un elemento essenziale per la crescita personale e professionale. Si tratta di identificare ciò che si vuole raggiungere e pianificare come arrivarci. Gli obiettivi infatti danno una direzione e forniscono motivazione e senso di scopo.
A differenza dello scopo, un buon obiettivo è Specifico, Misurabile, Accessibile, Rilevante ed essere definito nel Tempo. Queste sono le caratteristiche di un obiettivo che viene definito SMART.
In che cosa consistono le sessioni?
Innanzitutto, la Coach ti metterà a tuo agio, creando un ambiente di ascolto, di fiducia e di reciprocità.
Durante le sessioni porterai TU un argomento che vuoi approfondire. Insieme alla tua Coach esaminerai cosa è utile e importante per te, trovando l’obiettivo da raggiungere. Esplorerai idee, intuizioni, convinzioni, soluzioni attraverso racconti, esercizi e riflessioni. L’obbiettivo finale di ogni sessione è un piano di azione concreto con strumenti e esercizi che potrai mettere in pratica nella vita quotidiana sin da subito.
Durante le sessioni il tuo ruolo è attivo, la Coach ti accompagna ponendoti domande e proponendoti esercizi e strumenti concreti.
Il Coach mi dà consigli?
Il coach non dà consigli, ma attraverso domande e riflessioni offre spunti di esplorazione, sfida, ti stimola al fine di aumentare la consapevolezza e scoprire altri punti di vista, altre strade…e alternative che non aveva ancora considerato.
In un coach non troverai una persona che offre soluzioni o consigli, bensì chi ti accompagnerà nella ricerca delle TUE risposte. Perché solo quelle saranno le risposte giuste per TE. A tutti è capitato di essere confusi, indecisi e di chiedere consigli ad una persona cara e di cui si ha stima. Magari seguiamo quello che ci vien detto per poi scoprire che in fondo quella scelta non è “adatta” per noi. Perché succede? Perché quello che funziona per altri non è detto che vada bene per noi. Per questo è importante scegliere da sé e il coaching si basa proprio su questo principio: il motto di Socrate “Conosci te stesso”, facilitando l’autonomia nelle scelte attraverso il dialogo, le domande e l’ascolto di sé. .
Il coach, tramite una conversazione strutturata che si avvale di professionalità, feedback, ascolto, presenza, fiducia, ti accompagna verso la chiarezza del tuo obiettivo e la formulazione della strada per raggiungerlo.
Posso scegliere il Coach?
Certo! Puoi indicare una tua preferenza, compatibile con le tue disponibilità, l’ambito di tuo interesse e i tuoi obiettivi.
Dove si svolgono le sessioni?
Durante la prima chiamata conoscitiva gratuita potrai esprimere la tua preferenza: on-line o in presenza.
A Milano, Pavia e Treviso on line.
A Milano e Pavia possiamo incontrarci di persona.
A Milano, Pavia e Treviso di persona per l’Outdoor Coaching.
Sto andando da uno psicologo, posso ugualmente partecipare ad un percorso di Coaching?
Si. Perché i due percorsi sono fondamentalmente diversi e non si escludono.
La psicologia ha un approccio terapeutico che ha l’obiettivo di aiutare la persona da disturbi manifestati nel comportamento attraverso l’analisi delle radici del problema, facendo talvolta emergere cause antiche radicate e nascoste nei comportamenti.
Il coaching affronta le tematiche del coachee con un approccio rivolto al presente e al futuro e mira alla formulazione di un piano di azione per smuovere una situazione o per trovare una via d’uscita.
Il coaching è focalizzato pertanto sul futuro e sugli obiettivi personali o professionali da raggiungere. Lo psicologo lavora, in particolare, sul vissuto e sul presente del suo paziente, con l’obiettivo di affrontare determinati disturbi, patologie e provare a individuarne le cause.
Qual è la differenza tra Coaching e Counseling?
Parliamo di significati:
Se “coaching” vuol dire “allenamento”, “counseling” vuol dire “consultazione” .
Nell’esercizio del coaching esistono risorse del coachee da scoprire insieme, rinforzare e potenziare. Il coaching, inoltre, non trasferisce competenze e abilità, ma individua, focalizza e potenzia quelle già presenti nel coachee ed è, quindi, un processo di scoperta e di allenamento.
Il counseling, invece, deriva dal verbo inglese “to counsel”, che, etimologicamente, risale dal latino “consulo-ere”, che si traduce in “consolare”, “confortare”, “venire in aiuto”. Quindi, possiamo dire che l’intervento di counseling lavora molto sul disagio e sul mettere a fuoco il “cosa”, cioè la difficoltà che in quel momento si presenta all’individuo.
Mentre l’intervento di coaching si rivolge a come raggiungere maggior benessere, potenziando le risorse a disposizione del coachee e identificando un punto di partenza e un punto di arrivo.
Cos’è il Patto di Coaching?
Il Patto di Coaching è un accordo chiaro ed esplicito che viene stipulato tra il professionista (Coach) e il cliente (Coachee).
La relazione tra coach e coachee è innanzitutto un rapporto professionale, sebbene sia molto intimo e personale. Come in ogni rapporto professionale, anche nel coaching è necessario un documento che regolamenti l’attività.
Affinché il rapporto tra coach e coachee sia efficace, deve essere indirizzato verso un intento comune e seguire regole precise. Ecco perché è fondamentale definire un accordo.
Vista la natura della relazione tra coach e coachee, più che di contratto, si può parlare di un patto, che deve essere chiaro e comprensibile, ma anche contenere i termini professionali ed economici dell’accordo.
Il patto di coaching, infatti, include aspetti deontologici e metodologici, ma anche temi pratici, economici e organizzativi.
Come funziona il pagamento?
A seguito della prima chiamata conoscitiva gratuita, confermerai se vuoi intraprendere il percorso che fa per te.
Riceverai il Patto di Coaching via e-mail firmato dalla tua Coach che restituirai controfirmato per accettazione.
Sul documento troverai il numero di sessioni previste, l’importo totale del percorso e i dati bancari.
Il bonifico sarà da effettuarsi prima dell’inizio della prima sessione.
Come funziona la vostra gestione della privacy?
Cosa si intende per codice Etico di ICF?
Secondo la International Coach Federation (ICF), la più grande federazione del Coaching a livello mondiale, il Coaching è una attività che accelera la crescita dell’individuo consentendo di focalizzare in maniera più efficace e consapevole gli obiettivi da raggiungere e le conseguenti scelte da porre in atto.
Ogni cliente viene visto come una persona creativa e piena di risorse.
Grazie all’attività svolta dal Coach, i clienti sono in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che permetteranno loro di migliorare sia le performances che la qualità della propria vita.
I Coach che collaborano con “Un Coach per Te!” aderiscono al Codice Etico di ICF e sono membri dell’Associazione Italiana Coach Professionisti.